APPUNTAMENTO IN MUSEO
Itinerari condotti da personale specializzato per scoprire e riscoprire il MAO e le sue collezioni. QUI il calendario completo.
domenica 24 settembre (in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio) ore 11VISITA TEMATICA (collezioni permanenti) India, Himalaya e Sud Est Asiatico: incontri e interpretazioni tra passato e presente
Il percorso di visita inizia dalla produzione artistica dell’Asia Meridionale, che comprende esempi di arte di ispirazione buddhista e induista, il cui significato si espande per mezzo di installazioni video che documentano la lettura di alcune opere della collezione attraverso la danza classica indiana. Si proseguirà osservando come le tradizioni culturali provenienti dall’India abbiano notevolmente influenzato la regione del Sud-est asiatico, intrecciandosi con le realtà locali, e siano rintracciabili nell’arte dei paesi himalayani in esposizione nella galleria dedicata a quest’area, ora in dialogo con il lavoro dell’artista Tsherin Sherpa che ne reinterpreta motivi e simboli in chiave contemporanea.
Domenica 1 ottobre 2023 ore 15VISITA TEMATICA Il Buddhismo: aspetti storici, culturali e iconografici nelle collezioni del MAO
I momenti salienti della vita del Buddha storico, la diffusione del Buddhismo in Asia e l’elaborazione, a livello stilistico e simbolico, delle sue rappresentazioni, saranno tra i temi trattati attraverso l’analisi di alcuni nuclei di opere delle collezioni permanenti del MAO. Il percorso di visita inizia nelle sale dedicate alla produzione artistica dell’Asia meridionale dalle più antiche espressioni dell’arte buddhista al successivo sviluppo della raffigurazione antropomorfa del Buddha in India e Gandhara. Si prosegue esaminando le diverse declinazioni del Buddhismo nei paesi asiatici, con l’arte religiosa di Sud-est asiatico e Giappone, dove l’incontro con le sensibilità locali si è tradotto in interpretazioni suggestive delle immagini buddhiste, per concludere con il peculiare linguaggio figurativo della Regione Himalayana, manifestazione materiale della complessa ritualità e iconografia della tradizione Vajrayana.
Domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre ore 16.30VISITA TEMATICA TERRIFICHE PARVENZE. Divinità irate nelle collezioni del MAO
Ghirlande di teste umane, cadaveri come seggi e calotte craniche che fungono da ciotole sono solamente alcuni fra gli innumerevoli simboli apparentemente macabri che costellano l’immaginario tantrico buddhista e induista. Attraverso una selezione di opere d'arte indiana e himalayana, l'itinerario si sofferma su immagini e simboli strettamente connessi alla morte che, molto spesso, si trovano in associazione a divinità dalle fattezze terrifiche, illustrandone i particolari significati e funzioni, in un totale rovesciamento di prospettiva nel quale anche parvenze feroci e mostruose sono strumenti per allontanarsi dalle angosce del samsara.
VISITE GUIDATE IN MOSTRA
Trad u/i zioni d’Eurasia. Frontiere liquide e mondi in connessione Duemila anni di cultura visiva e materiale tra Mediterraneo e Asia OrientaleTutte le domeniche ore 15
I visitatori verranno accompagnati nella lettura di una varietà di opere provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale - estrose brocche, preziosi tessuti, manoscritti finemente decorati, ceramiche dipinte e notevoli esemplari di metallistica - che svelano interazioni culturali, diffusione e sfumature di temi iconografici e riferimenti simbolici ricorrenti dalla Turchia alla Cina passando per l’Asia Centrale. Inoltre, nel segno di una crescente apertura del museo al dialogo con il presente, il patrimonio artistico del passato condivide spazi e intepretazioni con la creatività più recente in un rapporto di rimandi e suggestioni che rende i confini tra antico e contemporaneo sempre più fluidi e permeabili.
Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell'Islam medievale egalleria dei Paesi Islamici dell’AsiaDomenica 24 settembre, 15 e 22 ottobre ore 16.30;
L’itinerario di visita guiderà i partecipanti nella galleria dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia, dove le opere della collezione permanente del MAO dialogano, in un reciproco arricchimento, con la mostra temporanea Metalli Sovrani. L’esposizione propone pregevoli esempi dell’arte metallistica islamica, di cui si osserveranno in particolare la raffinatezza dell’esecuzione, il repertorio iconografico e gli eleganti elementi figurativi. Un’occasione per comprendere la valenza culturale di temi astrologici, iscrizioni beneaugurali, scene di vita di corte e di caccia, e ammirare l’abilità degli artigiani altamente specializzati che li hanno tradotti in motivi decorativi sui preziosi manufatti metallici in mostra. Le opere antiche saranno relazionate con la contemporaneità attraverso l’opera Monochrome bleu (1959) di Yves Klein (1928-1962), esposta in accostamento a una selezione di manoscritti.
A cura di Theatrum Sabaudiae.Costo: € 6 a partecipante; costi aggiuntivi: ingresso alla mostra temporanea (gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)Info e prenotazioni: t. 011.5211788, prenotazioni ftm@arteintorino.com
-----------------------------------------------------------------------------------------
VISITE GUIDATE ALLE COLLEZIONI
GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO, REGIONE HIMALAYANA, PAESI ISLAMICI DELL'ASIADomenica 1 ottobreore 16.30, domenica 8 ottobre ore 15La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il Sud-est Asiatico. Nella galleria dedicata alla Regione Himalayana, le opere d’arte buddhista tibetana spaziano dalle sculture in legno e metallo, ai dipinti a tempera, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte. Il percorso si conclude nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, caratterizzata dalla ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e raffinati tessuti.
GALLERIE DEDICATE A CINA E GIAPPONEDomenica 24 settembre ore 15; domenica 8 ottobre ore 16.30L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia Orientale. Il percorso parte dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C., per proseguire nella suggestiva galleria dedicata al Giappone, che presenta statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai e dipinti su rotolo verticale e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’.
Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30)Costi: 6 € a partecipanteCosti aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte
Appuntamento 15 minuti prima dell'inzio
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO