APPUNTAMENTO IN MUSEO
Itinerari condotti da personale specializzato per scoprire e riscoprire il MAO e le sue collezioni. QUI il calendario completo.
VISITE GUIDATE IN MOSTRA
Trad u/i zioni d’Eurasia. Frontiere liquide e mondi in connessione Duemila anni di cultura visiva e materiale tra Mediterraneo e Asia OrientaleTutte le domeniche ore 15 (escluse le domeniche 24 e 31 dicembre)- sabato 25 novembre ore 15 -venerdì 8 e martedì 26 dicembre ore 15
I visitatori verranno accompagnati nella lettura di una varietà di opere provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale - estrose brocche, preziosi tessuti, manoscritti finemente decorati, ceramiche dipinte e notevoli esemplari di metallistica - che svelano interazioni culturali, diffusione e sfumature di temi iconografici e riferimenti simbolici ricorrenti dalla Turchia alla Cina passando per l’Asia Centrale. Inoltre, nel segno di una crescente apertura del museo al dialogo con il presente, il patrimonio artistico del passato condivide spazi e interpretazioni con la creatività più recente in un rapporto di rimandi e suggestioni che rende i confini tra antico e contemporaneo sempre più fluidi e permeabili.
A cura di Theatrum Sabaudiae.Costo: € 6 a partecipante; costi aggiuntivi: ingresso alla mostra temporanea (gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)Info e prenotazioni: t. 011.5211788, prenotazioni ftm@arteintorino.com
-----------------------------------------------------------------------------------------
domenica 26 novembre ore 16.30Visita alle collezioni permanenti Asia Meridionale e Sud-est asiatico, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell'Asia
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il sud est asiatico. Nella galleria dedicata alla Regione Himalayana, le opere d’arte buddhista tibetana spaziano dalle sculture in legno e metallo, ai dipinti a tempera, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte. Il percorso si conclude nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, caratterizzata dalla ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e raffinati tessuti.
RISCOPRIRE IL MAOVisite guidate alle collezioni permanenti del museo3, 8, 10, 17, 26 dicembre ore 16.30
Nel mese di dicembre si propone un ciclo di visite guidate alle gallerie del MAO con particolare riferimento a espressioni culturali e tradizioni religiose trasmesse tramite le manifestazioni artistiche presentate nel percorso espositivo, rinnovato e arricchito in alcuni dei suoi spazi da opere e installazioni di artisti contemporanei che aprono a nuove letture delle collezioni attraverso linguaggi artistici suggestivi.Ogni appuntamento, fruibile singolarmente o in abbinamento agli altri, sarà dedicato a una singola galleria per fornire ai partecipanti un’occasione di approfondimento su temi e concezioni pertinenti al patrimonio museale con uno sguardo all’attività artistica del presente.
Galleria dedicata a ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICOdomenica 3 dicembre ore 16.30La produzione artistica della collezione del MAO si ispira alle religioni classiche dell’India e relative elaborazioni locali nella regione del Sud-est asiatico. Sculture, rilievi ed elementi architettonici diventano un racconto per immagini dell’evoluzione del rapporto con il divino e i cui dettagli evocano miti cosmogonici e antiche ricerche spirituali che saranno illustrati ai visitatori attraverso i capolavori esposti nelle sale del museo.
Galleria dedicata alla CINAvenerdì 8 dicembre ore 16.30Incentrata sulle manifestazioni di arte funeraria dell’antica Cina, la collezione del museo offre l’opportunità di condurre un affascinante viaggio nel microcosmo dei sepolcri in cui gli oggetti funzionali a uno scopo ultramondano riflettono vari aspetti e credenze della vita quotidiana dell’epoca, dalle raffigurazioni del regno degli immortali di ispirazione taoista all’inclusione di motivi buddhisti nell’iconografia cinese.
Galleria dedicata al GIAPPONEdomenica 10 dicembre ore 16.30La collezione include molteplici testimonianze della sensibilità artistica giapponese, dalle più antiche opere in esposizione risalenti al periodo Heian (794-1185) sino a linguaggi più recenti. Ricerca estetica e spirituale spesso si intrecciano in un’originale sintesi culturale in cui il sincretismo tra tradizioni autoctone ed elementi mutuati dall’esterno si traduce in una raffinata quanto potente espressività da ammirare nelle sale del MAO dedicate al Giappone. Il nuovo allestimento di una sezione della galleria, inoltre, attiva un interessante dialogo tra la collezione del museo e una selezione di opere rappresentative della pratica artistica di Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942), artista e performer giapponese che vive e lavora a New York.
Galleria dedicata alla REGIONE HIMALAYANAdomenica 17 dicembre ore 16.30Le sale che ospitano le raffigurazioni di soggetti appartenenti alle tradizioni religiose dei paesi himalayani restituiscono la complessità iconografica della tradizione buddhista tantrica in accostamento a rari esempi di dipinti ispirati all’ambito della via spirituale del Bon nonché alcuni elementi di arte induista nepalese. L’itinerario di visita guiderà i partecipanti oltre l’apprezzamento estetico degli oggetti esposti, che racchiudono un insieme di simbologie e conoscenze, esplicitandone la valenza rituale di supporto alla pratica ed esplicazione degli insegnamenti dei Maestri.
Galleria dedicata ai PAESI ISLAMICI DELL’ASIAmartedì 26 dicembre ore 16.30La collezione di arte islamica del MAO spazia dalla fiorente produzione ceramica alla magnificenza dei tessuti senza tralasciare la raffinata metallistica e i preziosi manoscritti. Nel corso della visita ci si soffermerà a osservare come la creatività artistica islamica si esprima attraverso un ricco repertorio iconografico e composizioni decorative caratterizzati da motivi calligrafici, floreali e vegetali, scene di corte e caccia e l’utilizzo di tecniche quali la pittura a lustro o l’ageminatura, per concludere con raffinate pagine impreziosite da pregiate miniature e cartigli dorati.
Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30)Costi: 6 € a partecipanteCosti aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO