Caricamento pagina...
003_mao_CREDIT eikòn_

Attività sulle collezioni permanenti


Dai Paesi Islamici dell’Asia al Giappone, dalla Regione Himalayana al Sud Est asiatico, attraverso millenni di storia, le collezioni del MAO raccontano alcune importanti tradizioni culturali e artistiche dell’Asia. L’arte, la storia, la religione, la filosofia, la cultura materiale intrecciano i loro fili dietro e dentro le opere esposte, in una prospettiva multidisciplinare e intercutlurale.

Le attività di visita e laboratorio possono essere dedicate a una singola area geografico-culturale (Asia Meridionale e sud-est asiatico, Cina, Giappone, regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia) o a temi trasversali a più aree, con proficui intrecci con le mostre temporanee.

È inoltre possibile concordare percorsi specifici che rispondano a finalità didattiche ed esigenze curriculari degli insegnanti o a interessi della classe.

Sfoglia il programma

Attività sulle mostre temporanee


Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
dal 20 Ottobre 2022 al 3 Settembre 2023
A cura di Davide Quadrio e Laura Vigo

Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito europeo? E ancora: quali sono i problemi posti dalla conservazione e dal restauro, subordinati al gusto e alle tecniche che cambiano nel tempo? Qual è il rapporto fra buddhismo e nuove tecnologie?

Da queste domande prende avvio la nuova mostra che presenta, in uno spazio essenziale ed evocativo, oltre venti grandi statue buddhiste in legno o pietra di epoche diverse (dal V al XIX secolo) delle collezioni del MAO e opere provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e dal Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova.

Sfoglia il programma

Attività InOnda


A partire da ottobre 2020, alle attività di visita e laboratorio da svolgere in museo si affianca la nuova proposta digitale InOnda.
Con InOnda, le classi potranno acquistare un video che guida all’esplorazione delle collezioni e un’attività di laboratorio che si può svolgere in classe con il supporto di un educatore o tramite collegamento on line con il museo.
I video che guidano all’esplorazione delle collezioni hanno carattere tematico mentre l’attività di laboratorio è inerente ai temi trattati dal video.

Sfoglia il programma

Scopri il portale InOnda
VAI

PCTO


Per le scuole secondarie di secondo grado è possibile svolgere in museo Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento finalizzati a conoscere il contesto museale e a prendervi parte attiva. I Servizi Educativi del museo e l’insegnante referente concordano di volta in volta modalità e contenuti dei PCTO. Gli studenti possono svolgere diversi compiti che permetteranno loro di conoscere in modo attivo il museo e il suo funzionamento.

Per informazioni: maodidattica@fondazionetorinomusei.it

HEAD, HEART, HAND testa, cuore, mani

"L'educazione vera è quella che estrae e stimola le facoltà spirituali, intellettuali e fisiche" così insegnava Gandhi sostenendo l'unità fondamentale del bambino nel processo di crescita.

Il personale dei Servizi Educativi del Museo progetta e conduce attività per scuole di ogni ordine e grado, articolate in una parte di visita alle collezioni e in un’attività di laboratorio.
Le attività sono incentrate sia sulle cinque gallerie che costituiscono le collezioni permanenti (Asia meridionale e sud est asiatico, Cina, Giappone, regione Himalayana, paesi Islamici dell’Asia) sia sulle mostre temporanee.
A partire da ottobre 2020, alle attività di visita e laboratorio da svolgere in museo si affianca la nuova proposta digitale InOnda.
Con InOnda, le classi potranno acquistare un video che guida all’esplorazione delle collezioni e un’attività di laboratorio che si può svolgere in classe con il supporto di un educatore o tramite collegamento on line con il museo sulla piattaforma Microsoft Teams.
I video che guidano all’esplorazione delle collezioni hanno carattere tematico mentre l’attività di laboratorio è inerente ai temi trattati dal video.

In occasione della mostra Lusso e lustro dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione, i Servizi Educativi propongono attività di visita in mostra con laboratorio per le scuole

Segni di carta
La visita alla mostra Frontiere liquide e mondi in connessione consentirà di ammirare le trame e i motivi decorativi di tessuti e ceramiche datati tra il X e il XVII di arte ispano-moresca che ben evidenziano relazioni scambi e ibridazioni tra l’Asia centrale e il Mediterraneo. In laboratorio ogni partecipante, ispirato da quanto visto potrà realizzare la sua decorazione utilizzando la tecnica del quilling (sottili strisce di carta arrotolata e incollata).

Forme e colori dell’arte islamica
Dopo la visita alla galleria dedicata all’arte islamica e alle preziose opere in mostra, in laboratorio si potrà esercitare la propria creatività inventando un motivo vegetale o geometrico e usandolo per riempire una superficie: da forma nascerà forma e la composizione prenderà ritmo e vivacità attraverso il colore.

Costo €75a gruppo classe
Prenotazione obbligatoria011-4436927/8 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Scopri anche

Visite guidate

Visite guidate

Scopri
Formazione e università

Formazione e università

Vai