Per gli insegnanti che desiderano conoscere il museo e le sue collezioni, è possibile concordare con i Servizi Educativi visite su appuntamento in piccoli gruppi.
Per integrare al meglio i contenuti del museo e le relative attività di laboratorio nei programmi scolastici, si possono concordare con i Servizi Educativi calendari di più incontri progettati insieme. Gli insegnanti possono inoltre richiedere presentazioni del museo presso la propria scuola.
Info maodidattica@fondazionetorinomusei.it; t. 011.4436927/8
Prende avvio il 4 ottobre 2022 il corso di formazione di Cultura Materiale dell’Asia, l’innovativo progetto nato da una collaborazione fra il MAO e StudiUm, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino.
Per il Museo e per l’Università si tratta di un programma a carattere sperimentale e rappresenta il primo step di una collaborazione che, nelle intenzioni delle due istituzioni torinesi, dovrebbe strutturarsi e ampliarsi ulteriormente nei prossimi anni, creando una connessione profonda fra due luoghi di cultura che, nelle loro diversità, possono beneficiare di uno scambio reciproco di saperi e competenze.
Ma cosa si intende esattamente per ‘culture materiali’? Con questa definizione si indicano gli aspetti concreti e tangibili di una cultura, quali ad esempio gli oggetti di uso quotidiano, i manufatti urbani, gli strumenti utilizzati per le attività produttive, ma anche i comportamenti e i rituali che gli oggetti contribuiscono a creare e, in maniera ancora più estesa, oggetti immateriali quali i suoni, gli eventi e addirittura il linguaggio: conoscerne e comprenderne gli utilizzi consente agli studiosi di ricollocare gli oggetti e i fenomeni artistici all’interno di un tessuto culturale più ampio e omogeneo.