Events & Exhibitions / MAO
MAO
Visite guidate alle collezioni
APPUNTAMENTO IN MUSEO
Due itinerari condotti da personale specializzato per scoprire e riscoprire il MAO e le sue collezioni.
Tutte le settimane il sabato alle ore 16 e la domenica alle ore 15. QUI il calendario completo.
GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO, REGIONE HIMALAYANA E PAESI ISLAMICI DELL’ASIA
28 e 29 maggio ore 15
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il Sud-est Asiatico. Nella galleria dedicata alla Regione Himalayana, le opere d’arte buddhista tibetana spaziano dalle sculture in legno e metallo, ai dipinti a tempera, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte. Il percorso si conclude nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, caratterizzata dalla ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e raffinati tessuti.
GALLERIE DEDICATE A CINA E GIAPPONE
21 e 22 maggio ore 15
L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia Orientale. Il percorso parte dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C., per proseguire nella suggestiva galleria dedicata al Giappone, che presenta statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai e dipinti su rotolo verticale e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’.
Tutti i venerdì, sabato e domenica ore 16.30
Visite guidate in mostra "Il Grande Vuoto"
La mostra offre al pubblico un’esperienza multisensoriale particolarmente coinvolgente, le cui principali tappe verranno ripercorse in un itinerario guidato tra i suoni e le immagini che animano l’esposizione. Un vero e proprio viaggio “Dal suono all’immagine” in cui a essere protagoniste sono dapprima le note musicali di Vittorio Montalti, le cui melodie riecheggiano nelle prime sale riempiendo gli spazi privi di oggetti e attraversati da un’istallazione luminosa, per poi passare a oggetti simbolici e rituali di raro pregio, tra i quali spicca la preziosa thangka che raffigura il Buddha del futuro, Maitreya, custodita nel cuore della mostra, e alle fotografie dei Buddha viventi, i tulku.
Domenica 5 giugno ore 16.30
Tra India e Himalaya. Le collezioni del museo e la mostra Il Grande Vuoto
L’Asia meridionale, terra di origine del Buddhismo, sarà la prima tappa di questo percorso guidato volto a comprendere, attraverso le opere d’arte del Museo, lo sviluppo dell’iconografia buddhista e, al contempo, di seguire l’evoluzione della dottrina. Si prosegue nella collezione della Regione Himalayana, custode di preziosi dipinti a tempera chiamati thangka, oggetti religiosi e rituali dalla complessa simbologia tantrica. Il percorso prosegue, in perfetta continuità e fluidità, con la visita alla mostra Il grande vuoto, un viaggio esperienziale e meditativo che, partendo dal suono, condurrà i partecipanti all’incontro con svariati oggetti rituali, fra cui, al cuore della mostra, la preziosa thangka raffigurante il Buddha del futuro, Maitreya, fino a ritrovarsi circondati da centinaia di fotografie di Buddha viventi o tulku.
Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30)
Costi: 6 € a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte
Appuntamento 15 minuti prima dell'inzio