martedì 17 giugno ore 18:30Lecture performance di Royce NG
Kishi the Vampire di Royce Ng è una lecture performance (lettura performativa) sullo stato fantoccio giapponese del Manchukuo (1932-1945) e sull’invenzione del sistema capitalistico dell’Asia orientale sotto il suo ministro delle finanze Nobusuke Kishi (1896-1987) che viene presentato come un vampiro. La Manciuria, nome moderno della vasta regione della Cina nordorientale, era la terra d’origine dei nomadi Manciù che nel 1644 fondarono la dinastia Qing, l’ultima del Celeste Impero. Nel XIX secolo l’interesse geopolitico della Russia per i porti del Pacifico portò alla costruzione della parte orientale della ferrovia transiberiana attraverso la Manciuria, di cui il Giappone si impadronì dopo la guerra russo-giapponese per procedere all’invasione della Cina. Nel 1932 i giapponesi misero sul trono l’ultimo imperatore Qing, Pu Yi, e proclamarono il Manchukuo (Impero della Grande Manciuria) monarchia costituzionale. Pur essendo formalmente indipendente e disponendo delle necessarie alleanze con i signori della guerra e le élite locali cinesi, di fatto il Manchukuo era governato dai giapponesi e dall’esercito anni prima che la guerra del Giappone contro la Cina scoppiasse ufficialmente, nel 1937.
Nobusuke Kishi fu viceministro dell’industria e vicecapo dell’Ufficio amministrativo del Manchukuo dal 1936 al 1939. Adottò modelli di organizzazione economica occidentali e dotò rapidamente il Manchukuo di industrie pesanti, che vennero in gran parte trasformate in macchina da guerra quando il Giappone entrò nella seconda guerra mondiale come una delle potenze dell’Asse. Kishi godeva anche di una dubbia fama per i suoi eccessi sessuali. Nel Manchukuo era molto diffuso l’oppio, in cui i “coolies” cinesi si rifugiavano per sfuggire alla sofferenza del lavoro forzato.
In Kishi the Vampire l’artista compare sul palco indossando un kimono di propaganda giapponese, originale della fine degli anni trenta, con una mappa dei domini della Manciuria e della Corea disegnata sul retro. La lecture performance costruisce un’avvincente narrazione di fatti storici, raccontati attraverso testimonianze personali reali e immaginarie. Sullo sfondo, una grottesca animazione illustra con stupefacente ricchezza di particolari una serie di architetture composite che fondono fabbriche, bordelli e fumerie d’oppio: qui, come un vampiro, si muove Kishi.. I corpi di “coolies”, lavoratori, oppiomani e giovani donne rimandano alla necropolitica di questo miracolo industriale.
L’eredità di Kishi, che dal 1957 al 1960 fu primo ministro del Giappone – come il nipote Shinzō Abe negli anni 2000 e 2010 – e in particolar modo il modello di controllo politico e di sviluppo economico, è stata raccolta e replicata in tutta l’Asia orientale. L’opera di Ng si conclude con una longue durée, un’analisi storica che si concentra su fenomeni a lungo termine: la morte del Manchukuo segnò la nascita dell’Asia orientale.