Page loading...
Vajrapaani
XIX secolo
Fusione in lega di rame, doratura a fuoco, pigmenti e vetri incastonati
Hb/27.D
Altezza 14,4 cm
Larghezza 11,5 cm
Scultura
Provenienza: Cina (Arte sino-tibetana)

Forma irata del bodhisattva Vajrapani descritta da Sugatigarbha. Con la bocca ghignante, i denti sporgenti, il grosso ventre cascante, i fianchi avvolti da una pelle di tigre, si protende a destra nella pratyalidha calpestando due serpenti.
Nella destra protesa in alto stringe un vajra e con la sinistra impugna la ghanta (campanella rituale).
Al centro della capigliatura fiammeggiante emerge un vajra dorato, il simbolo del fulmine ereditato dal dio vedico Indra.