Page loading...
UMA-MAHESHVARA
XI secolo d.C.
Arenaria beige scolpita
Inp/21
Altezza 89 cm
Larghezza 56 cm
Profondità 15,5 cm
Scultura
Provenienza: Madhya Pradesh (o Rajasthan?)

La scultura a stele, che mostra un pregevole gioco di pieno-vuoto, presenta Shiva (Maheshvara) e Parvati (Uma) seduti e affiancati in un abbraccio reciproco. Le due divinità sono poste su un basamento modanato, con la parte centrale sporgente. Parvati è cinta sotto l’ascella dal braccio sinistro di Shiva, che, con la mano a coppa, sostiene uno dei rigogliosi seni della dea. La dea cinge il collo di Shiva con il braccio destro, quasi aggrappandosi al consorte di dimensioni maggiori. La stele, dalla forma triangolare nella parte superiore, presenta ai lati una cornice continua animata da figure diverse, tra le quali spiccano quelle di Ganesha, in basso a sinistra, e Skanda, in basso a destra. La cornice prosegue verso l’alto con un motivo speculare sui due lati, composto da elefante, vyala, makara e una coppia di gandharva in volo: le ultime figure alate portano un braccio verso l’alto e reggono un vassoio di offerte che si inserisce nel vertice della stele.