Page loading...
BROCCA A TESTA DI FENICE
Prima metà VIII secolo d.C.
Terracotta bianco-beige con invetriature sancai. È modellata assemblando due parti longitudinali realizzate a stampo.
Cv/8
Altezza 32,8 cm
Diametro 13,7 cm
Diametro base 10 cm
Diametro orlo 5,6 cm
Recipiente
Provenienza: Cina (Henan, forni di Gongxian)

La brocca è composta da un corpo piriforme, da un alto collo culminante in una testa di fenice con una perla nel becco, da un alto piede piatto e svasato, e da un’ansa arcuata che collega la testa dell’uccello con la spalla del recipiente. La bocca del vaso consiste in una bassa apertura ovale e svasata sopra la cresta del volatile. Le due metà della pancia sono decorate a stampo con le figure principali circondate da elementi floreali racchiusi in un medaglione bilobato: da una parte, sopra un grande fiore di peonia, un cavaliere al galoppo che tira con l’arco volgendosi indietro; dall’altra una fenice ad ali e coda spiegate, ritta sulla zampa sinistra sopra un fiore stilizzato. Il modello di questa brocca, che si ispira a manufatti sogdiani in argento, era molto diffuso nell’VIII secolo.