Inaugurato nel 2008 nella sede storica di Palazzo Mazzonis, il MAO Museo d’Arte Orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il Museo, però, non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico: aprendosi a uno sguardo orientalista, il MAO vuole dimostrare come, attraverso lo studio scientifico e un dialogo sempre attivo e in continua evoluzione tra le opere, i visitatori e gli artisti contemporanei che prendono parte alla vita del museo, sia possibile giungere a nuove interpretazioni non eurocentriche del patrimonio che custodisce.
Il MAO si propone anche come spazio sociale e luogo di incontro e come #MAOtempopresente: un ambiente vivo e propositivo, in cui si producono costantemente nuove visioni, si rinnovano i linguaggi e si stimolano pubblico, staff e professionisti esterni, tutti invitati a una collaborazione attiva che rende il museo un luogo realmente partecipativo.
In accordo col suo ruolo di Museo Civico e nel rispetto delle direttive ICOM (International Council of Museums), il MAO si impegna nella conservazione e nello studio delle collezioni, ma anche a collaborare e dialogare con le comunità del territorio con le quali progetta numerose attività di formazione, didattico-laboratoriali, eventi e performance. Per questo motivo, il MAO ribadisce il proprio ruolo di luogo di accoglienza per ospiti, studiosi, artisti e pubblico e si pone come punto di riferimento nel rapporto tra la Città di Torino, l’Italia e l’Asia.