Caricamento pagina...

L’Universo in una pietra: le gemme preziose tra Oriente e Occidente

  • Attività
  • 11 Dicembre 2025 - 7 Maggio 2026
Koh I Noor

Al via giovedì 11 dicembre 2025 il nuovo ciclo di conferenze curato da Sherif El Sebaie, già Consulente Scientifico per la Galleria dei Paesi Islamici dell’Asia del MAO Museo d’Arte Orientale. Il percorso, pensato come un viaggio attraverso culture e simboli, esplorerà l’uso, il valore rituale e il significato culturale delle pietre preziose e semipreziose, mettendo a confronto le tradizioni artistiche e religiose dell’Oriente e dell’Occidente. Ciascuno dei sei incontri sarà dedicato a una pietra specifica: diamante, smeraldo, lapislazzuli, rubino e zaffiro.

Il ciclo si aprirà con un appuntamento sui diamanti, inserito nell’ambito del Corso di formazione extracurriculare Tra cultura materiale e patrimonio intangibile dell’Asia, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Studi Umanistici. Le conferenze proseguiranno con cadenza mensile fino a maggio 2026, con un incontro conclusivo dedicato all’influenza dell’estetica orientale nell’alta gioielleria europea. L’iniziativa intende offrire uno sguardo comparativo e coinvolgente, arricchito da riferimenti storici, artistici e simbolici, in piena sintonia con la missione culturale e divulgativa del Museo.

 

Giovedì 11 dicembre 2025 ore 18
Bagliori d'Oriente: i diamanti tra India, Persia e Europa
Dalla mitologia vedica all’incoronazione dei sovrani europei, il diamante ha incarnato il potere, l’invincibilità e la purezza. La conferenza analizzerà i leggendari diamanti orientali come il Koh-i-Noor, il ruolo delle miniere indiane e la trasformazione del gusto occidentale in merito.

 

Giovedì 15 gennaio 2026 ore 18
Il Giardino in una pietra. Gli smeraldi dal Nuovo Mondo alle corti Mughal
Utilizzato nei talismani islamici e nei gioielli Mughal, lo smeraldo simboleggia saggezza e rivelazione. L’incontro esplorerà i traffici tra il Nuovo Mondo e l’Asia, le incisioni persiane e i magnifici gioielli indiani.

 

Giovedì 12 febbraio 2026 ore 18
Il Cielo in una pietra. Il lapislazzuli dai sigilli mesopotamici ai pittori rinascimentali
Una pietra che racconta la storia dell’uomo: dai sigilli sumero-accadici alla polvere per l’ultramarino dei dipinti rinascimentali. L’incontro illustrerà il ruolo sacro e artistico dei lapislazzuli nelle culture orientali e il suo valore in Occidente come "blu d’oltremare".

 

Giovedì 19 marzo 2026 ore 18
Il Sangue in una pietra. Spinelli e rubini dalla Birmania alla Corona Britannica
Considerata la gemma del fuoco e del comando, la conferenza ripercorrerà il viaggio dei rubini birmani fino al Tesoro della Corona britannica, confrontando l’estetica simbolica orientale con quella occidentale, tra reliquie religiose e collier da parata.

 

Giovedì 16 aprile 2026 ore 18
Il Mare in una pietra. Gli zaffiri dal misticismo buddista alla regalità europea
Usato nei rituali buddisti e nelle corone occidentali, lo zaffiro è la gemma della saggezza e della protezione divina. Verranno esaminati manufatti indo-tibetani, gemme cingalesi e il linguaggio simbolico delle corti europee dal Medioevo all’Ottocento.

 

Giovedì 7 maggio 2026 ore 18
Il Sogno in una pietra: suggestioni esotiche nell’alta gioielleria
Conferenza conclusiva dedicata all’influenza dell’arte orientale su grandi maison europee. Dall’esotismo ottocentesco al gusto déco, verrà analizzato come il fascino dell’Oriente abbia trasformato il linguaggio del gioiello moderno.

 

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili.