Eventi & Mostre / MAO
MAO
ATTIVITÀ PER ADULTI | Visite guidate e degustazioni di tè nell'ambito della mostra "Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese"
>> NUOVE DATE Giovedì 17 febbraio e 7 aprile ore 15:30; Venerdì 18 marzo e 1 aprile ore 15:30
La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti - uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori - dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakōcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil graffite con tazza di porcellana.
Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
La pittura giapponese. I kakemono della collezione Perino.
La visita guidata alla mostra illustra una panoramica stili, scuole e artisti rappresentativi della pittura giapponese tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. Protagonisti i kakemono, rotoli di tessuto prezioso - o carta - dipinti o calligrafati, pensati per essere appesi, a cui si affiancano ventagli e lacche decorate appartenenti alla Collezione di Claudio Perino, un’importante raccolta di opere acquisite dal collezionista piemontese. Il visitatore sarà guidato nelle diverse sezioni espositive dove potrà notare come i soggetti – uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori – siano trattati con una varietà di stili che spaziano da una raffigurazione più naturalistica a un linguaggio che genera immagini essenziali e rarefatte.
Costo 6€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra-gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte Valle d’Aosta)
Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com