domenica 21 settembre 2025 ore 11.00 e 15.00Salone Mazzonis
AERAS. Cercando cieli, la nuova installazione performativa di Antonella Usai nata nell’ambito della sua residenza artistica al MAO, prende il titolo dal termine sardo aeras, che significa “cieli” o “aria”, evocando ciò che scorre e connette. La performance, che sarà ripetuta due volte nell’arco della giornata, nasce dalla relazione che l’artista ha intessuto con lo spazio museale, con le opere delle collezioni e con il pubblico, invitato a diventare soggetto attivo del processo creativo. Il lavoro prende forma da un’operazione di cosiddetta ‘Archeologia Sentimentale’: uno scavo delicato, intimo e al contempo profondo che mette in contatto gesti quotidiani e rituali, storie individuali e mito, e da cui si è generata una partitura coreutica concepita come mutevole e in costante aggiornamento. Nascono così gesti quotidiani e rituali, memorie personali e collettive, in una tessitura che si rinnova di volta in volta attraverso l’incontro con lo sguardo del pubblico. Al centro del Salone Mazzonis, l’artista si muove su una piattaforma rotante che evoca il movimento della terra e degli astri, restituendo alla colonna vertebrale – dell’artista e dei partecipanti posti circolarmente tutt’intorno – il suo valore etimologico di axis mundi. L’artista invita così gli spettatori a ritrovare la postura di chi sta nuovamente “cercando cieli”, citando la scrittrice Rossana Copez, e a rialzare letteralmente la testa dal torpore nefasto in cui sembriamo essere sprofondati. Il lavoro si avvale di preziose collaborazioni, tra cui quella con l’artista Battistina Casula che ha curato l’abito/installazione e il poeta Michele Pio Ledda, onorando la memoria di altri due grandi artisti sardi: Maria Lai e Pinuccio Sciola.
Ingresso incluso nel biglietto delle collezioni previa prenotazione su EventBrite.Evento delle ore 11 > prenota quiEvento delle ore 15 > prenota qui
Ideazione, regia e partitura coreutica: Antonella UsaiAbito scenografico: Battistina CasulaTesto poetico: Michele Pio LeddaPaesaggio sonoro: Elsa Paglietti, Giancarlo MurrancaConsulenza tecnica: Riccardo MuroniLuci: Riccardo ClementiProduzione: MAO Museo d’Arte Orientale di Torino