Caricamento pagina...
Coppia di Re Celesti
Prima metà VIII secolo d.C.
Terracotta a impasto grigio chiaro, invetriatura sancai, pigmenti su ingobbio. Realizzazione a stampo.
Cc/5
Altezza 101 cm
Larghezza 45,7 cm
Statuina funeraria
Provenienza: Cina centrosettentrionale (Shaanxi o Henan?)

Imponenti statue di tianwang in posa dominante, su basi di parvenza rocciosa, nell’atto di sottomettere un demone. La testa delle due statue, non invetriata, era dipinta con pittura a freddo. I due Re hanno un’espressione minacciosa, con i grandi occhi sporgenti, le sopracciglia aggrottate, le narici dilatate, i lunghi baffi in rilievo, le rosse bocche aperte in una smorfia digrignante. Nelle armature si distinguono la gorgiera, le piastre pettorali, la panciera e i fiancali a scaglie. Gli spallacci hanno forma di drago bicorne a fauci spalancate, con proboscide rivolta in alto (possibile esito del makara indiano); le gambe sono protette da schinieri e ginocchiere.